OSTEOPATIA E FISIOTERAPIA

prenditi cura della tua salute

OSTEOPATIA

MATTEO DOTTO

Dal 2012 laurea in Scienze Motorie presso l’Università degli studi di Padova.
Con professionalità e passione mi occupo della cura della persona attraverso l’esercizio fisico. Personal trainer dal 2013, preparatore Atletico FIT, Tecnico Pancafit, specializzato in Rieducazione Funzionale e Ginnastica Posturale.
Dal 2018 Professore a contratto per il corso di Laurea in Scienze Motorie presso l’Università degli Studi di Padova. Dal 2020 diploma in Osteopatia D.O. presso l’Osteopathic College di Trieste. Specializzato in Osteopatia Sportiva, valutazioni posturali e prescrizione di esercizio fisico personalizzato.
Dal 2022, diploma in Massaggiatore Capo Bagnino presso Kern School di Milano

osteopatia fisioterapia treviso matteo dotto osteopata fisioterapista
osteopatia fisioterapia treviso matteo dotto osteopata fisioterapista
fisioterapia treviso marco fornasier fisioterapista

FISIOTERAPIA

MARCO FORNASIER

Il nostro corpo è l’unico posto in cui dobbiamo vivere. Non possiamo sceglierlo, ma ciò non significa che non possa cambiare. Dobbiamo prendercene cura. La fisioterapia si occupa di questo: stimolare un cambiamento positivo allo scopo di prevenire e curare problematiche riguardanti l’apparato muscolo-scheletrico e/o neurologico. Il fisioterapista promuove il benessere individuale, modellando il suo intervento sull’unicità del paziente. L’obiettivo è la creazione di un trattamento specifico, che aiuti il paziente a migliorare attraverso diverse tecniche mirate alla riduzione del dolore e al recupero della mobilità.
Fornasier Marco, fisioterapista laureato presso l’Università degli Studi di Padova. Specializzato in ambito ortopedico, in particolare in terapia manuale secondo metodo Mulligan™ e conseguendo il COMT (Certificate in Orthopaedic Manual Therapy). Esperienza nella riabilitazione di pazienti post-operatori e post-traumatici, affinata in un ospedale riabilitativo specializzato, e conoscenza dello sportivo, maturata come fisioterapista del Venezia FC.

fisioterapia treviso marco fornasier fisioterapista

Armonia e fisiologia

COS'È L'OSTEOPATIA?

L’osteopata realizza il suo intervento con un ragionamento clinico complesso basato su modelli struttura-funzione, non rivolto alla malattia ma centrato sulla persona. Attraverso un trattamento esclusivamente manuale, cerca di ridare al paziente movimento, armonia e fisiologia, ricreando le condizioni migliori affinchè il corpo ritrovi autonomamente lo stato di salute.
La seduta dall’osteopata prevede una prima fase valutativa, è il momento più importante del trattamento. Lo scopo è quello di ricercare la struttura corporea che attraverso un funzionamento non fisiologico è in grado di modificare la nostra postura, facendoci assumere delle posizioni scorrette. La seduta prosegue poi con il trattamento delle strutture deficitarie. Al termine della seduta viene prescritto un protocollo di esercizio fisico mirato alla prosecuzione dell’effetto terapeutico.
L’ascolto del paziente è fondamentale in quanto le informazioni non arrivano solo attraverso la comunicazione verbale ma anche dal contatto. Con le mani si ascolta quello che il corpo vuole comunicare e che la bocca non riesce ad esprimere.

cos' è osteopatia osteopata treviso
cos' è osteopatia osteopata treviso

COME PUÓ AIUTATRE L'OSTEOPATIA?

Poichè l’osteopatia riequilibra le funzioni vitali e agisce con uno scopo curativo ma soprattutto preventivo, le indicazioni per un trattamento osteopatico sono molto ampie e indicate per tutte le fasce di età.
Disturbi muscolo-scheletrici, sovraccarichi dettati dall’attività fisica o dalle posture non sempre corrette mantenute durante la giornata lavorativa.

Mal di schiena come: ernia lombare, ernia cervicale, lombosciatalgia, lombocruralgia, lombalgia, cervicalgia, cervico-brachialgia, colpo di frusta.
Dolori e disfunzioni di tutte le articolazioni come: distorsioni, tendiniti, dolori articolari a carico di spalla, gomito, polso, anca, ginocchio, caviglia e piede
Disturbi della sfera cranica cefalea, emicrania, clic mandibolari, otiti, sinusiti, vertigini
Disturbi della sfera viscerale disturbi intestinali, digestivi, gastriti, coliti, stipsi, cistiti, dolori legati al ciclo mestruale